IL VASO DI PANDORA

2.3.24

Elenco libri Alice Oseman

 





Buon pomeriggio!


Oggi vi voglio parlare di una fumettista inglese di nome Alice Oseman che ho conosciuto grazie alla serie tv Netflix con la prima stagione di Heartstopper.


Prima di addentrarci più nel vivo nell'Osemanverse (l'universo dei libri scritti ed illustrati da Alice Oseman), conosciamo un po' l'autrice di questo bellissimo e coloratissimo mondi LGBTQIA+.






 



Alice Oseman è una giovane autrice britannica conosciuta principalmente per i suoi romanzi young adult contemporanei. È nata nel 1994 a Kent, in Inghilterra. Ha ottenuto grande successo con il suo romanzo d'esordio, "Solitaire", pubblicato nel 2014 quando aveva solo 19 anni. Il libro è stato ben accolto dalla critica e ha guadagnato una vasta base di fan per il suo stile di scrittura fresco e autentico.

Oseman è diventata famosa per la sua capacità di affrontare temi importanti e attuali, come l'identità sessuale, la salute mentale e l'amicizia, in modo delicato ma efficace. I suoi romanzi spesso presentano protagonisti adolescenti che affrontano sfide personali e cercano di trovare il loro posto nel mondo.

Tra i suoi lavori più noti ci sono anche "Radio Silence", "I Was Born for This" e "Heartstopper", una serie di graphic novel incentrata sulla storia d'amore tra due ragazzi, che ha guadagnato una vasta popolarità online e ha portato Oseman ad essere acclamata come una delle voci più influenti nella narrativa giovane adulto contemporanea.

La scrittura di Alice Oseman è apprezzata per la sua autenticità, la sua sensibilità e la sua capacità di catturare l'esperienza adolescenziale in modo realistico.















"Solitaire" è un romanzo d'esordio scritto da Alice Oseman, pubblicato nel 2014.


Ecco una sintesi riassuntiva della trama:


Il romanzo segue la storia di Tori Spring, una giovane studentessa di liceo cinica e solitaria che si sente estraniata dal mondo che la circonda. Tori è disillusa dalla vita e dall'interazione con le persone, e si rifugia nel suo blog anonimo, dove esprime apertamente i suoi pensieri e le sue frustrazioni.

Tutto cambia quando un misterioso messaggio inizia a comparire sulle bacheche della scuola, lasciando Tori e i suoi amici sconcertati. Questo messaggio sembra essere opera di un gruppo segreto chiamato "Solitaire", che compie scherzi strani e apparentemente senza senso, mettendo in discussione la stabilità della scuola e delle relazioni tra gli studenti.

Tori inizia a indagare sul gruppo Solitaire insieme al suo amico Michael Holden, un ragazzo eccentrico e pieno di energia, e a un nuovo arrivato di nome Lucas, che porta una ventata di cambiamento nella vita di Tori. Durante la ricerca della verità, Tori scopre che dietro gli scherzi del Solitaire ci sono segreti profondi e dolorosi che coinvolgono alcuni dei suoi compagni di classe.

Il romanzo esplora temi importanti come l'amicizia, la solitudine, la salute mentale e l'identità, attraverso il punto di vista cinico ma vulnerabile di Tori. Man mano che la trama si dipana, Tori si rende conto dell'importanza di aprirsi agli altri e di affrontare i propri sentimenti anziché rifugiarsi nell'isolamento.

"Solitaire" è un romanzo avvincente e toccante che affronta con sensibilità e sincerità le sfide e le emozioni dell'adolescenza, offrendo ai lettori una storia coinvolgente e significativa.





"Nick & Charlie" è un libro scritto da Alice Oseman, pubblicato nel 2016. Si tratta di una novella che fa parte della serie "Heartstopper", incentrata sulla storia d'amore tra Nick e Charlie, due ragazzi adolescenti.

La trama segue Nick e Charlie, due studenti che frequentano la stessa scuola e condividono un'amicizia profonda. Nick è un giocatore di rugby popolare e apertamente gay, mentre Charlie è un ragazzo introverso e riservato. I due iniziano a sviluppare sentimenti romantici l'uno per l'altro, ma sono incerti su come affrontare la situazione, considerando che Nick è già uscito con una ragazza e Charlie non ha ancora dichiarato apertamente la sua omosessualità.

La storia esplora le sfide e le gioie di essere adolescenti, di scoprire la propria identità sessuale e di affrontare il pregiudizio e l'accettazione da parte degli altri. Nick e Charlie navigano tra le insidie della scuola e delle relazioni interpersonali mentre cercano di capire i propri sentimenti e di trovare il coraggio di essere se stessi.

"Nick & Charlie" è una dolce e tenera storia d'amore che celebra l'accettazione di sé e degli altri, e offre una rappresentazione autentica delle esperienze LGBTQ+ nell'ambiente scolastico. La novella cattura il calore e la complicità della relazione tra Nick e Charlie, offrendo ai lettori una lettura commovente e coinvolgente.




"I Was Born for This" è un romanzo scritto da Alice Oseman, pubblicato nel 2018. 


Ecco una sintesi riassuntiva della trama:


Il romanzo segue due personaggi principali: Angel Rahimi, una fan appassionata di una famosa boy band chiamata The Ark, e Jimmy Kaga-Ricci, uno dei membri della band. Angel è una ragazza britannica musulmana che trascorre la maggior parte del suo tempo online, dedicandosi alla comunità dei fan della band. Jimmy è una star del pop adolescente che affronta le pressioni della fama e la sua identità personale mentre cerca di bilanciare la sua vita pubblica con quella privata.

La storia si svolge durante un tour mondiale della band, quando Angel e Jimmy si incontrano per la prima volta di persona durante un incontro con i fan. La vita di entrambi i personaggi viene sconvolta dall'incontro, e ciascuno si trova ad affrontare le proprie sfide e lottare con le proprie identità.

"I Was Born for This" esplora temi come l'amicizia, l'identità, la fama e la fede, attraverso il punto di vista di Angel e Jimmy. La narrazione si alterna tra i due protagonisti, offrendo una prospettiva equilibrata delle loro vite e delle loro esperienze. Mentre la storia si sviluppa, Angel e Jimmy affrontano le conseguenze delle loro azioni e devono fare i conti con le aspettative degli altri e con la propria autenticità.

Il romanzo offre una riflessione sincera e commovente sulla natura della celebrità e sulle relazioni umane, mentre esplora i confini tra la realtà e la fantasia nel mondo della cultura pop. Con il suo stile di scrittura accattivante e la sua caratterizzazione autentica, Alice Oseman cattura l'essenza della gioventù contemporanea e offre ai lettori una storia coinvolgente e significativa.





"Loveless" è un romanzo scritto da Alice Oseman, pubblicato nel 2020.


Ecco una sintesi riassuntiva della trama:


Il romanzo segue la storia di Georgia Warr, una giovane ragazza inglese che frequenta l'ultimo anno di scuola superiore. Georgia è alla ricerca dell'amore romantico e della passione che sembra mancare nella sua vita, ma si rende conto di non provare attrazione romantica per nessuno. Si sente confusa e isolata, incapace di connettersi con gli altri in modo profondo e significativo.

Georgia si imbarca in un viaggio di autodescoperta e di accettazione di sé, cercando di comprendere la sua identità sessuale e romantiche. Con l'aiuto dei suoi amici più stretti, Rooney e Pip, e di Sunil, un compagno di classe a cui si sente attratta, Georgia esplora il mondo delle relazioni umane e delle esperienze romantiche mentre cerca di trovare il suo posto nel mondo.

Durante il suo viaggio, Georgia affronta le sfide dell'amicizia, della famiglia e dell'accettazione di sé, mentre naviga tra le complessità delle relazioni interpersonali e delle aspettative sociali. Alla fine, Georgia impara a valorizzare i legami significativi che ha nella sua vita e a comprendere che l'amore romantico non è l'unica forma di amore che merita di ricevere e di dare.

"Loveless" è una storia potente e toccante che affronta temi importanti come l'identità sessuale, l'autostima e l'accettazione di sé. Con il suo stile di scrittura sensibile e autentico, Alice Oseman offre una narrazione coinvolgente che risuona con i lettori di tutte le età, offrendo una rappresentazione autentica delle esperienze LGBTQ+ e dell'importanza di accettarsi e amarsi per chi si è veramente.







"Radio Silence" è un romanzo scritto da Alice Oseman, pubblicato nel 2016.


Ecco una sintesi riassuntiva della trama:


La storia segue la vita di Frances Janvier, una studentessa liceale britannica che è focalizzata esclusivamente sullo studio e sul raggiungimento dei suoi obiettivi accademici. Frances è una ragazza intelligente e determinata, ma si sente isolata e alienata dagli altri studenti a causa delle sue ambizioni e del suo atteggiamento riservato.

Tutto cambia quando Frances incontra Aled Last, un ragazzo introverso e creativo che è il creatore di un famoso podcast chiamato "Radio Silence". Aled e Frances sviluppano un'amicizia profonda e speciale, condividendo i loro sogni, le loro paure e i loro segreti più intimi.

La trama si complica quando Frances scopre che Aled è il misterioso creatore del podcast che ama tanto, e che il suo talento è un segreto ben custodito. Insieme, Frances e Aled si avventurano in un viaggio di autodiscoperta e di esplorazione della propria identità, affrontando le sfide della vita adolescenziale e cercando di trovare il proprio posto nel mondo.

"Radio Silence" esplora temi importanti come l'amicizia, l'identità, la creatività e l'autenticità, attraverso il punto di vista di Frances e dei suoi amici. Il romanzo offre una riflessione toccante e autentica sulla pressione sociale, sulle aspettative degli altri e sulla ricerca della felicità e della realizzazione personale.

Con il suo stile di scrittura coinvolgente e la sua caratterizzazione profonda, Alice Oseman cattura l'essenza dell'esperienza adolescenziale contemporanea e offre ai lettori una storia ricca di emozioni e significato.




Il Natale in genere è una festa tranquilla in casa Spring. Ma quest’anno non è proprio un Natale normale: è stato un inverno difficile per Tori, suo fratello Charlie e anche per il piccolo Oliver. Per cui, questo 25 dicembre, il piano è quello di sopravvivere alla giornata uscendone indenni. E se per Oliver ciò significa giocare a Mario Kart con suo fratello e sua sorella, per Tori e Charlie implica necessariamente lasciarsi alle spalle il passato





"Heartstopper: Volume 1" è il primo volume di una serie di graphic novel scritte e illustrate da Alice Oseman. Ecco una sintesi riassuntiva della trama:

Il romanzo grafico segue la storia di Charlie Spring e Nick Nelson, due ragazzi adolescenti che frequentano la stessa scuola. Charlie è un ragazzo tranquillo e riservato, mentre Nick è un atleta popolare e socievole. Quando i due ragazzi vengono scelti come partner di laboratorio di chimica, iniziano a sviluppare una profonda amicizia che si trasforma lentamente in qualcosa di più.

La storia esplora le sfide e le gioie dell'adolescenza, così come la scoperta e l'accettazione della propria identità sessuale. Charlie è gay e ha avuto difficoltà ad accettare se stesso e a fare coming out agli altri, mentre Nick è confuso e insicuro riguardo ai suoi sentimenti verso Charlie.

Mentre la loro relazione si sviluppa, Charlie e Nick affrontano le pressioni della scuola, le aspettative della famiglia e le sfide delle prime esperienze romantiche. La loro storia è caratterizzata da momenti dolci, momenti di auto-riflessione e momenti di crescita personale.

"Heartstopper: Volume 1" è una storia dolce e commovente che celebra l'amore, l'amicizia e l'accettazione di sé. Con il suo stile di scrittura autentico e le illustrazioni delicate e coinvolgenti, Alice Oseman cattura l'essenza dell'esperienza adolescenziale e offre ai lettori una lettura emozionante e significativa.




"Heartstopper: Volume 2" è il secondo volume della serie di graphic novel scritte e illustrate da Alice Oseman. Ecco una sintesi riassuntiva della trama:

Il romanzo grafico continua a seguire la storia di Charlie Spring e Nick Nelson, due ragazzi adolescenti che frequentano la stessa scuola. Dopo gli eventi del primo volume, Charlie e Nick continuano a esplorare la loro relazione romantica mentre affrontano nuove sfide e ostacoli.

Nel volume 2, la storia si concentra sulla crescita della relazione tra Charlie e Nick, così come sulle loro vite al di fuori della scuola. I due ragazzi affrontano le pressioni della famiglia, gli alti e bassi dell'amicizia e le sfide dell'essere aperti riguardo alla loro sessualità.

Il romanzo grafico esplora anche altri temi importanti come la salute mentale, l'amicizia e l'accettazione di sé. Charlie e Nick affrontano le proprie insicurezze e paure mentre cercano di navigare la complessità delle relazioni umane e della vita adolescenziale.

"Heartstopper: Volume 2" è una continuazione avvincente e toccante della storia d'amore di Charlie e Nick. Con il suo stile di scrittura autentico e le illustrazioni emozionanti, Alice Oseman cattura l'essenza dell'esperienza adolescenziale e offre ai lettori una lettura coinvolgente e significativa.




"Heartstopper: Volume 3" è il terzo volume della serie di graphic novel scritte e illustrate da Alice Oseman. Ecco una sintesi riassuntiva della trama:

Il romanzo grafico continua a seguire la storia di Charlie Spring e Nick Nelson, due ragazzi adolescenti che frequentano la stessa scuola. Dopo gli eventi dei volumi precedenti, Charlie e Nick continuano a navigare la loro relazione romantica mentre affrontano nuove sfide e sviluppi.

Nel volume 3, la storia si concentra sulle sfide e le gioie della crescita della relazione tra Charlie e Nick. I due ragazzi affrontano le pressioni della scuola, le aspettative della famiglia e le sfide dell'essere aperti riguardo alla loro sessualità. La loro amicizia e il loro amore vengono messi alla prova mentre affrontano ostacoli e imprevisti lungo il cammino.

Il romanzo grafico esplora anche altri temi importanti come l'amicizia, la tolleranza e l'accettazione di sé. Charlie e Nick affrontano le proprie insicurezze e paure mentre cercano di navigare la complessità delle relazioni umane e della vita adolescenziale.

"Heartstopper: Volume 3" è una continuazione avvincente e toccante della storia d'amore di Charlie e Nick. Con il suo stile di scrittura autentico e le illustrazioni emozionanti, Alice Oseman cattura l'essenza dell'esperienza adolescenziale e offre ai lettori una lettura coinvolgente e significativa.




"Heartstopper: Volume 4" è il quarto volume della serie di graphic novel scritte e illustrate da Alice Oseman. Ecco una sintesi riassuntiva della trama:

Il romanzo grafico continua a seguire la storia di Charlie Spring e Nick Nelson, due ragazzi adolescenti che frequentano la stessa scuola. Dopo gli eventi dei volumi precedenti, Charlie e Nick continuano a esplorare la loro relazione romantica mentre affrontano nuove sfide e momenti cruciali.

Nel volume 4, la storia si concentra sulle fasi più mature e complesse della relazione tra Charlie e Nick. I due ragazzi affrontano temi come la crescita personale, l'intimità emotiva e fisica, e l'affermazione di sé. Mentre la loro relazione si approfondisce, devono anche affrontare le pressioni esterne e le aspettative degli altri.

Il romanzo grafico esplora inoltre altri temi importanti come l'amicizia, la tolleranza e l'accettazione di sé. Charlie e Nick si confrontano con le proprie insicurezze e paure mentre cercano di navigare la complessità delle relazioni umane e della vita adolescenziale.

"Heartstopper: Volume 4" rappresenta una tappa significativa nella storia d'amore di Charlie e Nick, offrendo ai lettori un'esplorazione intima e coinvolgente della loro relazione. Con il suo stile di scrittura autentico e le illustrazioni emozionanti, Alice Oseman cattura l'essenza dell'esperienza adolescenziale e offre ai lettori una lettura appassionante e significativa.




"Heartstopper: Volume 5" è il quinto volume della serie di graphic novel scritte e illustrate da Alice Oseman. Ecco una sintesi riassuntiva della trama:

Nel quinto volume, la storia continua a seguire la relazione di Charlie Spring e Nick Nelson, due ragazzi adolescenti che frequentano la stessa scuola. Dopo gli eventi dei volumi precedenti, Charlie e Nick si trovano di fronte a nuove sfide e momenti di crescita personale.

Il volume 5 esplora temi come l'amore maturo, la fiducia reciproca e la costruzione di una relazione solida e duratura. Charlie e Nick affrontano le pressioni della vita quotidiana, le aspettative degli altri e le sfide della vita adulta mentre cercano di navigare la loro relazione e il loro futuro insieme.

Il romanzo grafico esplora anche altri temi importanti come l'amicizia, la tolleranza e l'accettazione di sé. Charlie e Nick continuano a crescere come individui e a sostenersi a vicenda mentre affrontano le sfide della vita e si avventurano nel mondo degli adulti.

"Heartstopper: Volume 5" rappresenta un'altra tappa significativa nella storia d'amore di Charlie e Nick, offrendo ai lettori un'esperienza emozionante e coinvolgente. Con il suo stile di scrittura autentico e le illustrazioni toccanti, Alice Oseman cattura l'essenza dell'esperienza adolescenziale e offre ai lettori una lettura appassionante e significativa.










"Heartstopper" è una serie televisiva basata sulla serie di graphic novel di Alice Oseman. La prima stagione si concentra sulla storia di Nick Nelson e Charlie Spring, due ragazzi adolescenti che frequentano la stessa scuola.

Nella prima stagione, assistiamo alla nascita dell'amicizia tra Nick e Charlie durante le lezioni di educazione fisica e le attività scolastiche. La serie esplora i loro sentimenti reciproci e le sfide che affrontano mentre cercano di capire la propria sessualità e i loro sentimenti l'uno per l'altro.

Nick, che è un atleta popolare, inizia a sviluppare sentimenti romantici per Charlie, che è più riservato e sensibile. Nel frattempo, Charlie inizia a esplorare i suoi sentimenti per Nick mentre cerca di fare i conti con la sua identità sessuale.

La serie affronta temi importanti come l'amicizia, l'accettazione di sé e degli altri, la sessualità e l'amore adolescenziale. Mentre Nick e Charlie navigano attraverso le gioie e le difficoltà della vita adolescenziale, imparano a essere sinceri con se stessi e con gli altri, e trovano il coraggio di essere autentici.

La prima stagione di "Heartstopper" è un'esplorazione intima e commovente delle relazioni umane e dell'identità personale, offrendo ai telespettatori una rappresentazione autentica e significativa dell'esperienza adolescenziale.




Man mano che la relazione tra Nick e Charlie matura, Nick si accorge che rendere nota la loro relazione al di fuori della loro cerchia di amici è molto più difficile di quanto si aspettasse. Charlie decide di unirsi nuovamente alla squadra di rugby così da poter passare più tempo insieme a Nick, che nel frattempo è molto occupato per il suo esame GCSE. Su consiglio di Darcy, Elle inizia a flirtare con Tao, che però sembra non ricambiare. Durante un pigiama party a casa di Charlie con Tara, Darcy, Elle, Tao e Isaac, Nick riesce finalmente a fare coming out con Imogen. La mattina dopo, Charlie annuncia ai suoi genitori la relazione con Nick, ciò porta però suo padre Julio a dichiarare che Nick non potrà più fermarsi a dormire in futuro e a ordinare a Charlie di tenere la porta sempre aperta quando sono insieme. Parlando con la sorella Tori, Charlie dichiara di essere pronto a fare di tutto affinché Nick non subisca lo stesso bullismo che lui ha dovuto affrontare lo scorso anno dopo il suo outing.



    


Se volete saperne di più su questa magnifica e talentuosa fumettista, potete seguirla world wide anche sui suoi social media e sul suo blog, facendo click su uno dei cupcake qui sotto ⇣



Potete anche seguirla sul suo sito web ed il suo profilo secondario di Instagram cliccando sui link qui sotto ⇣




               





Pubblicato da: Pandora alle 2:30 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate una speranza o voi che entrate

Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
Powered by Blogger.
Cute Polka Dotted Pink Bow Tie Ribbon